1,cromatografia a scambio ionico
La cromatografia a scambio ionico separa i composti in base alla loro carica netta. Gruppi funzionali con cariche negative o positive si legano covalentemente alla matrice portante solida, diventando scambiatori cationici e scambiatori anionici, rispettivamente. Quando una molecola carica viene aggiunta ad un agente di scambio con una carica opposta, viene adsorbita, mentre ioni e molecole neutre con la stessa carica vengono eluate nel volume esterno dell'acqua della colonna cromatografica. Il legame delle molecole cariche è reversibile e le molecole adsorbite possono essere eluate usando sali o gradienti di pH.
La cromatografia a scambio ionico può avere varie applicazioni, tra cui separazione e purificazione delle biomolecole, separazione degli ioni inorganici, deionizzazione dei reagenti e dell'acqua, conversione del sale e rimozione degli ioni metallici, bromuro di etidio e SDS.
Strategia di separazione dei composti amfoterici. Se la molecola è stabile a pH sopra il suo punto isoelettrico, può essere utilizzata resina di scambio anionico. Se la molecola è stabile a pH inferiore al suo punto isoelettrico, si utilizza resina di scambio cationico.
Imballaggio cromatografico GE (ex Amasya) (modello comunemente usato) negli Stati Uniti
Imballaggio a scambio di ioni: | specifiche |
17-0510-01QSepharoseF. F | 300 ml |
17-0510-04QSepharoseF. F | 5L |
17-0510-05QSepharoseF. F | 10L |
17-0729-01SPsepharoseF. F | 300 ml |
17-0729-04SPsepharoseF. F | 5L |
17-0729-05SPsepharoseF. F | 10L |
17-0709-01DEAEsepharoseF. F | 500ml |
17-0709-05DEAEsepharoseF. F | 10L |
17-0719-01CMSepharoseF. F | 500ml |
17-0719-05CMSepharoseF. F | 10L |
17-1275-02SOURCE30Q | 200 ml |
17-1275-03SOURCE30Q | 1L |
17-1014-03QSepharoseH. P. | 1L |
17-1087-03SPsepharoseH. P. | 1L |
2,Cromatografia di affinità
Durante il processo di cromatografia di affinità, il ligando ha una specifica affinità con la molecola da separare e si lega covalentemente al solido. Quando la miscela del campione viene aggiunta al vettore della colonna della cromatografia formato da queste matrici, le molecole bersaglio (quali proteine, peptidi, frammenti di DNA, ecc.) si legano ai ligandi fissati sulla matrice, mentre i componenti non affini della miscela precipitano. Modificando il valore del pH, la concentrazione di salinità, utilizzando solventi organici o aggiungendo molecole che competono con i ligandi, la molecola bersaglio può essere eluata.
Imballaggio cromatografico GE (ex Amasya) (modello comunemente usato) negli Stati Uniti
Imballaggio cromatografico di affinità:
17-0575-02ChelatingSepharoseFastFlow | 500ml |
17-0575-04ChelatingSepharoseFastFlow | 5L |
17-1279-03rProteinaASepharoseFastFlow | 200 ml |
17-1279-04rProteinaASepharoseFastFlow | 1L |
Riempimento chelante metallico:
17-0920-07 Nome dell'imballaggio: IMACSepharoseHighPerformance
17-0921-09 Nome dell'imballaggio: IMACSepharose6FF
3,cromatografia di esclusione del peso molecolare (nota anche come cromatografia a setaccio molecolare, cromatografia di filtrazione del gel)
La cromatografia di esclusione del peso molecolare (SEC), nota anche come cromatografia di filtrazione del gel, separa le molecole in base al peso molecolare. La matrice del gel è composta da perline sferiche con pori di dimensioni specifiche e molecole con pesi molecolari differenti sono bloccate dal passare attraverso i pori per separarsi. Piccole molecole che entrano nel poro ritarderanno il loro passaggio attraverso la colonna cromatografica, mentre le grandi molecole evitano il poro e si lavano nel volume d'acqua fuori dalla colonna cromatografica. Pertanto, i campioni sono separati in base al loro peso molecolare e eluati in ordine decrescente di peso molecolare.
Selezionare le condizioni operative e i supporti in base allo scopo della cromatografia e alla risoluzione richiesta. Un metodo comune nella cromatografia di esclusione del peso molecolare è la separazione di gruppo, che comprende:
Desalinizzazione - le molecole bersaglio vengono eluate, mentre piccole molecole rimangono nei pori del gel. Per ottenere la separazione ideale, il limite di esclusione del peso molecolare della matrice dovrebbe essere inferiore a quello della molecola bersaglio.
Frazionamento - la separazione delle molecole in un certo intervallo di peso molecolare all'interno della matrice gel. Quando si utilizza questo metodo, la molecola target dovrebbe essere all'interno dell'intervallo di frazionamento del gel.
Le applicazioni convenzionali della cromatografia di esclusione del peso molecolare includono frazionamento proteico e determinazione del peso molecolare, separazione dell'acido nucleico, purificazione del plasmide e frazionamento del polisaccaride.
La risoluzione cromatografica dipende dalla dimensione delle particelle, dalla dimensione dei pori, dalla portata, dalla dimensione della colonna e dal volume del campione. Generalmente, la risoluzione più alta può essere ottenuta con bassa portata (2-10cm/ora), colonna sottile, gel di piccole particelle, piccolo volume del campione (1-5% del volume totale del letto), due volte la differenza di peso molecolare e la stessa viscosità della soluzione. Se utilizzato per la desalinizzazione, il volume del prodotto può raggiungere il 30-40% del volume totale del letto e possono essere utilizzate colonne corte e spesse.
Imballaggio cromatografico GE (ex Amasya) (modello comunemente usato) negli Stati Uniti
Filler gel:
17-0612-01SephacrylS-100HR | 750ml |
17-0612-05SephacrylS-100HR | 10L |
17-0584-01SephacrylS-200HR | 750ml |
17-0584-05SephacrylS-200HR | 10L |
17-0149-01Sepharose4FastFlow | 1L |
17-0149-05Sepharose4FastFlow | 10L |
17-0033-01SephadexG-25Medium | 100g |
17-0033-02SephadexG-25Medium | 500g |
17-1044-01Superdex75pregrad | 150 ml |
17-1044-02Superdex75pregrad | 1L |
17-1043-01Superdex200pregrad | 150 ml |
17-1043-02Superdex200pregrad | 1L |
4,cromatografia di interazione idrofobica
La cromatografia di interazione idrofobica (HIC) separa i composti in base alla loro idrofobicità; Le molecole del campione con gruppi idrofobi e idrofili sono state aggiunte alla colonna di cromatografia HIC in un buffer di sale elevato e il sale nel buffer ha ridotto la solubilità del campione. A causa della diminuzione della solubilità totale, i gruppi idrofobi esposti sono adsorbiti dal mezzo. Più forte è l'idrofobia di un composto, meno sale deve essere aggiunto per aumentarne la forza legante. Di solito, il campione nella colonna cromatografica viene eluato utilizzando un gradiente salino decrescente in ordine crescente di idrofobia, oppure possono essere aggiunti regolatori organici delicati o detergenti durante il processo di eluzione.
Imballaggio cromatografico GE (ex Amasya) (modello comunemente usato) negli Stati Uniti
Imballaggio cromatografico idrofobico:
17-0980-01ButilSepharose4FastFlow | 200 ml |
17-0946-02OctilSepharose4FastFlow | 200 ml |
17-0965-05PhenylSepharose6FastFlow(lowsub) | 200 ml |
17-0965-03PhenylSepharose6FastFlow(lowsub) | 1L |
17-0973-05PhenylSepharose6FastFlow(highsub) | 200 ml |
17-0973-03PhenylSepharose6FastFlow(highsub) | 1L |
5,cromatografia dell'idrossiapatite
L'idrossiapatite (Ca5 (PO4) 3OH) 2 è un tipo di fosfato di calcio con selettività e risoluzione uniche per separare proteine che non possono essere distinte da altre tecniche di cromatografia ed elettroforesi. La cromatografia dell'idrossiapatite è adatta a qualsiasi fase dalla cattura iniziale a quella più completa. Applicato alla seguente separazione e purificazione:
· Differenti tipi di anticorpi monoclonali e policlonali · Distinguere tra DNA supercollato e lineare
· Anticorpi con diverse composizioni di catena leggera · Distinguere tra DNA doppio filamento e DNA singolo filamento
·Frammenti di anticorpi, virus e isoenzimi