Panoramica delle serie
obiettivo di campoSecondo la lunghezza d'onda, può essere diviso principalmente in specchio di campo 1064nm (noto anche come specchio di campo YAG), specchio di campo da 10,6 micron (noto anche come specchio di campo CO2), specchio di campo 532nm (noto anche come specchio di campo verde) e specchio di campo 355nm (noto anche come specchio di campo ultravioletto); Secondo il concetto di progettazione, può essere diviso in obiettivo f-theta e obiettivo telecentrico. Obiettivo telecentrico ha un costo elevato ed è adatto principalmente per obiettivo f-theta nei sistemi industriali.
I principali parametri tecnici di una lente di campo includono: lunghezza d'onda operativa, pupilla d'ingresso, intervallo di scansione e diametro del punto focalizzato. Lunghezza d'onda di lavoro: dipende principalmente dalla lunghezza d'onda del laser e le lenti della lente di campo sono rivestite alla lunghezza d'onda del laser data. Se lo specchio di campo non viene utilizzato all'interno della gamma di lunghezze d'onda indicata, può essere bruciato dal laser o la trasmittanza laser richiesta può essere molto bassa. Pupilla dell'incidente: noto anche come punto massimo dell'incidente. Se si utilizza un unico specchio, il riflettore è posizionato sulla pupilla d'ingresso e il diametro massimo disponibile del fascio è pari al diametro della pupilla d'ingresso. Più grande è la pupilla d'ingresso, minore è il diametro del punto di messa a fuoco prodotto dallo specchio di messa a fuoco. Pertanto, nelle situazioni in cui è richiesta una marcatura precisa, prenderemo in considerazione l'utilizzo di specchi da campo con pupille d'ingresso più grandi, come la marcatura fine e la saldatura galvanometrica. Gamma di scansione: maggiore è la gamma che l'obiettivo di campo può scansionare, più popolare è tra gli utenti. Ma se la gamma di scansione è aumentata, il punto luminoso focalizzato diventerà più grande e anche la distorsione aumenterà. Inoltre, la gamma di scansione dovrebbe essere aumentata e anche la lunghezza focale e la distanza di lavoro dell'obiettivo del campo dovrebbero essere aumentate. L'estensione della distanza di lavoro porta inevitabilmente alla perdita di energia laser. Il diametro del punto messo a fuoco è direttamente proporzionale alla lunghezza focale, il che significa che, man mano che il campo di scansione aumenta, aumenta anche il diametro del punto messo a fuoco. Se il punto non è messo a fuoco abbastanza fine, la densità di potenza del laser diminuirà molto rapidamente (la densità di potenza è inversamente proporzionale al quadrato del diametro del punto), il che non è favorevole all'elaborazione. Quindi gli utenti dovrebbero scegliere l'obiettivo da campo più adatto in base alle diverse aree di elaborazione, o risparmiare più obiettivi da campo con diversi intervalli di scansione. Lunghezza focale: è correlata alla distanza di lavoro in una certa misura, ma non uguale alla distanza di lavoro. Diametro del punto di messa a fuoco: per un sistema di scansione con diametro del fascio laser incidente D, lunghezza focale dell'obiettivo del campo F e fattore di qualità del fascio Q, diametro del punto di messa a fuoco d=13,5QF/D (mm). Quindi l'utilizzo di un espansore del fascio può risultare in un punto focalizzato più piccolo.