Se il computer è dotato di una porta RS232, l'interfaccia di conversione RS232/RS485 convertirà i segnali RS232 in RS485. A una distanza di oltre 1200 metri e 9600 baud, 31 dispositivi possono essere collegati all'adattatore.
Se il computer non dispone di una porta seriale, l'adattatore USB/RS485 può ottenere una porta di comunicazione RS485 tramite la porta USB.
I ripetitori RS422/RS 485 sono raccomandati per l'uso temporaneo localmente. In alcune applicazioni, può superare la distanza massima e/o la quantità massima di dispositivi. Una soluzione a questa limitazione tecnica consiste nell'installare un'interfaccia di amplificazione del segnale superiore a 1200 metri (9600 baud) per i 31 dispositivi. Inoltre, consente di creare un ramo di rete, rendendo possibile ridurre la lunghezza del cavo necessaria per collegare i dispositivi ed evitare l'impigliamento dei cavi avanti e indietro.
In altri fili è possibile utilizzare cavi di segnale per collegare tutti i DIRI. Infatti, una tale distanza può comportare investimenti eccessivamente costosi. Pertanto, un modem può essere utilizzato. I modem RTC/RS485 possono essere configurati sia come host (RS232: direttamente collegato a un computer) che come slave (RS485: collegato a un dispositivo slave tramite una rete).
L'interfaccia Ethernet autorizza i dispositivi slave RS485 a connettersi a Ethernet. Queste interfacce possono essere configurate in modo diverso per ospitare altre strutture.